Recuperare Piazza Umberto per celebrare degnamente il centenario dell’arrivo dell’acqua a Bari.

In Comunicati stampa il

Bari, 18 novembre 2014

Recuperare Piazza Umberto per celebrare degnamente il centenario dell’arrivo dell’acqua a Bari.

Il 24 aprile del 1915, cento anni fa, l’acqua del Sele zampillò per la prima volta a Bari dalla fontana di Piazza Umberto davanti all’Università. La Fondazione Tatarella, con una lettera inviata al sindaco Antonio Decaro, ha chiesto che, in occasione del centenario dello storico evento, Piazza Umberto sia restituita al suo antico decoro, con un forte progetto di rivitalizzazione. La Fondazione, d’intesa con il Comitato Piazza Umberto e l’Associazione per il Decoro Urbano, grazie all’opera gratuita di un gruppo di giovani architetti, ha predisposto un’idea progettuale, che sarà illustrata al Sindaco e messa a disposizione della Città.

Nella lettera inviata a Decaro, la Fondazione scrive:

“Ascoltando il Suo intervento al convegno di presentazione di un libro sull’Acquedotto Pugliese, abbiamo molto apprezzato il Suo impegno a intitolare finalmente una piazza della nostra Città a Duilio Cambellotti, onorando, sia pure con grave ritardo, un debito di riconoscenza verso un grande artista, che ha firmato la progettazione del Palazzo dell’Acquedotto, senza ombra di dubbio il più bel palazzo pubblico di Bari. Nella stessa sede ha preso pubblico impegno a celebrare l’anno prossimo il centenario dell’arrivo dell’acqua a Bari, che, come è noto, zampillò per la prima volta dalla fontana di piazza Umberto il 24 aprile del 1915. Non dubitiamo che manterrà fede ad entrambi gli impegni, ma ci piacerebbe se, nella stessa occasione, Piazza Umberto fosse finalmente restituita al decoro che le spetta. Una celebrazione così importante e così densa di significato non può non accompagnarsi a una radicale bonifica e valorizzazione della piazza, che è stata testimone dello storico evento e che indubitabilmente sarà al centro delle manifestazioni celebrative. Il suo totale recupero sarebbe il modo migliore per celebrare la storica ricorrenza.

Sappiamo che è stato approvato un progetto di ristrutturazione della ex Goccia del Latte, ma la stessa è ancora impropriamente occupata e nulla si sa della sua destinazione definitiva. Sappiamo che c’è un finanziamento per la ristrutturazione della piazza, ma manca ancora un progetto. Purtroppo la manutenzione del delicato ed importante patrimonio arboreo della piazza si limita ad ordinari, se pur necessari, interventi di potatura, mentre sono del tutto trascurate le più delicate opere di bonifica e salvaguardia delle alberature, alcune delle quali sono di eccezionale pregio.

Questa Fondazione, anche d’intesa con il Comitato Piazza Umberto e l’Associazione per il Decoro Urbano, sta curando, grazie all’opera gratuita e disinteressata di alcuni giovani architetti, un’idea progettuale di rivitalizzazione della piazza, che, preservando integralmente il suo patrimonio arboreo, si esprima in un semplice e chiaro concetto: meno bitume e più verde. Il progetto prevede anche una più forte integrazione dell’Ateneo con la piazza, che, unitamente a Piazza Battisti, deve diventare il luogo privilegiato di riunione degli universitari baresi.
Quando Lei lo riterrà, saremo lieti di farLe visionare la nostra idea progettuale che, sin da ora, mettiamo a disposizione della città. Della città”.

Scarica il comunicato