Per Salapia necessaria una convenzione con l’Università di Foggia
In Comunicati stampa il
Bari, 13 ottobre 2014
Fondazione Tatarella: per Salapia necessaria una convenzione con l’Università di Foggia
La Fondazione Tatarella insiste su Salapia e, dopo aver proposto un convegno per rendere noti i risultati della importante campagna di scavi, che ha individuato l’antica città romana, scomparsa in epoca medievale, suggerisce ora la sottoscrizione di un protocollo d’intesa fra Comune di Cerignola e Università di Foggia, al fine di rendere stabili i rapporti di collaborazione fra le due istituzioni, in vista delle prossime campagne di scavi e dell’auspicato Parco Archeologico e di una più complessiva valorizzazione del patrimonio culturale cittadino.
Rivolgendosi al Sindaco di Cerignola, la Fondazione Tatarella ricorda che l’Università di Foggia avrà il compito di promuovere e favorire iniziative scientifiche, specifiche ricerche e attività nel territorio di Cerignola e dell’intera fascia costiera e lagunare coincidente con l’antico bacino del lago di Salpi, con particolare riguardo per l’area in antico coincidente con l’estensione della città romana e dell’insediamento medievale di Salapia, con eventuale disponibilità di supporto finanziario e logistico da parte del Comune, aventi come oggetto una sempre più approfondita conoscenza del patrimonio culturale, storico artistico, architettonico e in particolare archeologico del territorio, al fine della realizzazione anche di interventi di tutela e valorizzazione; favorire l’attività di studio da svolgersi a Cerignola, o comunque riguardante il suo territorio, da parte di studenti e docenti (tesi di laurea, tesi di dottorato, tirocini, stages, iniziative didattiche per le scuole); dare adeguata diffusione ai risultati degli studi, nelle forme ritenute opportune.